Hypermeteo è la startup innovativa costituita specificatamente per la fornitura di dati e servizi meteorologici digitali ad alta risoluzione, rappresentativi ed integrabili in sistemi terzi.
Nasce dall’esperienza di Radarmeteo, che dal 2007 opera nel settore della meteorologia
professionale, e di Asnacodi, da 50 anni un presidio territoriale di riferimento per il mondo della gestione del rischio in agricoltura.
La terza componente è rappresentata dal management: tre giovani soci che costituiscono un team affiatato, coordinato e competente, in grado di interpretare e sostenere una vision aziendale fondata sull’innovazione.
Il dato meteo rappresentativo
I dataset meteo, elaborati digitalmente a partire dall’insieme osservativo globale con il metodo della rianalisi, vengono poi spazializzati su griglie territoriali ad alta risoluzione, arrivando a costituire un vero e proprio digital twin atmosferico del pianeta. Ogni cella di questa griglia digitale corrisponde così ad una stazione meteorologica virtuale e genera un flusso continuo di dati ad alta risoluzione (fino a 1 kmq), in grado di rispondere alle esigenze digitali di rappresentazione dei fenomeni meteorologici su ogni punto della superficie terrestre.

L’insieme delle tecniche di elaborazione dei dati
Hypermeteo offre quindi alle organizzazioni una gamma completa di dati (storici, near real-time, e previsionali)e servizi (indici e indicatori di rischio, sistemi di notifica/alert, scenari climatici) per un supporto operativo, gestionale e analitico, accurato e rappresentativo.

Il flusso temporale dei dati
Tecnologia e cultura del clima che cambia
In un mondo in cui i fenomeni climatici estremi si presentano con sempre maggior intensità e frequenza, l’informazione meteorologica di precisione diventa una risorsa fondamentale per tutte le organizzazioni e le società. Mentre cambiano le dinamiche del divenire delle città, degli insediamenti industriali e l’approccio con il quale vengono gestiti i territori agricoli e impiegate le risorse energetiche, muta anche il modo in cui l’uomo si confronta e interagisce con le condizioni climatiche. Poter disporre di sistemi completi, dettagliati e accessibili di previsione ed analisi meteorologica è alla base dello sviluppo sostenibile del pianeta.

Rianalisi digitale del dato: una meteorologia per molteplici usi
Una informazione meteo-climatica indipendente è uno strumento importante in ogni aspetto antropico, culturale, sociale ed economico.
Con l’avvento del digitale,per lameteorologiasi delineano nuove prospettive e opportunità. I dati meteo digitalizzati producono una moltiplicazione delle conoscenze dei fenomeni atmosferici, costituendo una base strategica per integrarsi in sistemi complessi, confrontandosi e sostenendo idee, approcci ed esigenze diverse: è nata una meteorologia aperta.
Per maggiori informazioni